La propoli è una sostanza naturale 
prodotta dalle api che ha 
delle importanti proprietà curative
 è un antimicrobico soprattutto per il cavo orale,
 antibatterico e antifungineo ad esempio contro la candida
 e svolge un'azione protettiva sui capillari. 
Cos'è la propoli?
La Propoli è una sostanza  naturale, raccolta dalle api, e poi elaborata e integrata con sostanze  prodotte da questi piccoli e operosi insetti. Nella  composizione  rientrano moltissimi elementi, tra cui: acidi grassi, terpeni, sali  minerali, diverse vitamine, aminoacidi, cere e resine varie. Tale  composizione è variabile a  seconda della stagione, della vegetazione  circostante l’alveare e dunque non tutte le propoli sono uguali.Dal punto di vista delle percentuali la propoli è così composta:
- Circa il 50% è rappresentato da resine e balsami, aldeidi e acidi
 - Il 25% da cera
 - Il 5% da sostanze volatili
 - La rimanente quota comprende piccole percentuali di vitamine del gruppo B, C, E, minerali in tracce quali: calcio, cromo, ferro e manganese.
 
Anche i sapori ricevono un’influenza dall’ambiente circostante, fondamentalmente è spesso tipicamente amara, ma a volte può presentarsi anche abbastanza dolce.
La temperatura influisce sul suo stato: una bassa temperatura rende la propoli solida, mentre una temperatura ambiente la rende più morbida; se la temperatura è però troppo elevata la propoli tende a diventare particolarmente resinosa e appiccicosa.
.
.
Proprietà della  propoli
Le api raccolgono la gran parte di sostanze resinose  sulle gemme e da lì partono per la fabbricazione della propoli. Le sue  proprietà sono numerosissime, è principalmente e storicamente conosciuta  e utilizzata fin dall’antichità per le sue qualità  antimicrobiche e curative, soprattutto a carico del cavo orale,  inoltre svolge attività antibatterica e antifunginea  ad esempio contro l’antipatica e invasiva candida,  alcuni saccaromiceti, e contro anche i virus tra cui il trattamento più  efficace sembrerebbe quello contro l’herpes.Nell’antichità il suo impiego era soprattutto legato alle assodate proprietà cicatrizzanti, nella forma di unguento, particolarmente efficace per curare piaghe e ferite di vario genere. A livello interno oltre che ai sopra citati poteri, svolgerebbe anche un’azione protettiva nei confronti dei piccoli vasi sanguigni (capillari) rafforzandoli.
In alcuni soggetti è però possibile una risposta allergica a seguito dell’utilizzo della propoli, quindi è bene osservare e dosare con attenzione anche questa sostanza.
In commercio è possibile trovarla “pura”, in questo caso si trova più che altro nella vendita diretta degli apicoltori, mentre in erboristeria è possibile reperirla sottoforma di tintura, compresse, oli o unguento, tutti pronti all’uso. In tutti i prodotti dedicati alla bellezza, in cui si cita un contenuto di propoli, è bene dire che in realtà il quantitativo interno non è mai altissimo, quindi non pensate che tali prodotti possano in qualche modo da soli, essere miracolosi!
Un consiglio
La  massima attenzione va poi riposta sempre alla provenienza,  purtroppo è abbastanza recente il caso di un maxi sequestro di 2.000  confezioni di propoli, ritirate in tempo dal commercio poiché  contaminate da antiparassitari che sarebbero stati dannosi se ingeriti.  L’uso di questi antiparassitari aveva il fine di combattere un acaro che  può attaccare le api, ma certamente un residuo di tale sostanza chimica  nella propoli l’avrebbe trasformata in un qualcosa di davvero poco  naturale. Affidatevi a fonti certe e accreditate per l’acquisto e  seguite i consigli degli apicoltori e degli erboristi per il suo  impiego..
.




Nessun commento:
Posta un commento
Guadagna col Tuo Blog e se non lo Hai te lo Creo : https://www.cipiri.com