Le vacanze sono terminate quasi per tutti, ma questa non è una buona ragione per lasciarsi andare e riprendere le cattive abitudini della vita quotidiana. I benefici psico-fisici ottenuti in vacanza vanno custoditi come un bene prezioso. Non è un’impresa difficile basta un po’ di forza di volontà e di tempo per se stessi.
La vacanza in città
Una volta rientrati dalla pausa estiva è fondamentale riprendere tutte le consuete attività con gradualità: porsi piccoli obiettivi, non esagerare con la mole di lavoro, concedersi le necessarie ore di riposo notturno e solamente in un secondo tempo quando ormai si è conclusa la fase di “acclimatamento” dedicare attenzione ed energie a progetti più impegnativi.
Per prima cosa cerchiamo di mantenere quelle buone abitudini tipiche della vacanza, anche in città.
Non trascurare la prima colazione, non ridurla ad un caffè veloce al bar, ma svegliarsi 15 minuti prima, preparare il tavolo, accendere della musica classica e mangiare sano. Questa coccola mattutina vi aiuterà ad affrontare la giornata molto più serenamente e fisicamente in forma.
- Se poi si rimpiange l’aria aperta che caratterizza, il sole, le nuotate, le passeggiate, l’attività fisica e quella sensazione di benessere così piacevole che permeava il nostro corpo è importante non impigrirsi, ma ritagliarsi degli spazi per fare un po’ di sport magari concedendosi una semplice ma benefica passeggiata durante la pausa pranzo! Qualche consiglio lo trovate anche qui:
- Se durante le vacanze abbiamo scoperto dei piacevoli hobby non abbandoniamoli del tutto, ma proviamo a praticarli durante il tempo libero dal lavoro: dedicarsi quando è possibile ad un’attività rilassante e gratificante ci aiuterà a conservare un po’ della magica atmosfera propria delle vacanze
Per la mente
Per cercare di rimanere rilassati e non farsi sopraffare da ansie quotidiane un aiuto viene di sicuro dallo yoga: non c’è bisogno di attrezzi, si può praticare ovunque e insegna a controllare il respiro. Anche la meditazione aiuta a contenere i livelli di stress. Ci sono esercizi che si possono fare anche da soli; si sceglie un luogo tranquillo, all’aperto o in casa, ci si siede per terra con i piedi scalzi e le gambe incrociate. Con la schiena diritta o appoggiata al muro si lasciano cadere le braccia rilassate, con le mani appoggiate sulle gambe. Si inizia a respirare lentamente, con gli occhi chiusi e si ripete un mantra. Dopodiché si riaprono gli occhi lentamente e ci si alza.


Per contrastare il senso di stanchezza, il nervosismo, lo stress e l’ansia che ci assalgono al ritorno, un aiuto arriva anche dal magnesio. Si tratta di un importante nutriente presente in alcuni cibi, anche se la cottura e raffinazione ne fanno perdere la maggior parte dei poteri. Si può allora integrarlo con le bustine o le fiale; la sera concilia il sonno e riduce ansia e stress, mentre a digiuno, in acqua calda, ha un effetto disintossicante.
.
.
Nessun commento:
Posta un commento
Guadagna col Tuo Blog e se non lo Hai te lo Creo : https://www.cipiri.com