.

loading...

CONDIVIDI con Amici

Bookmark and Share

martedì 30 novembre 2010

Malattie create ad hoc, pressioni, truffe

 

 

Malattie create ad hoc, pressioni, truffe.

 

Inchiesta sul business del farmaco




.

Dalle multinazionali alle medicine che arrivano in casa

Cosa sappiamo veramente delle medicine che prendiamo? Nulla o quasi, ma riponiamo la nostra fiducia nelle mani dei medici che ce le prescrivono, convinti che loro sappiano tutto, come se quel camice bianco fosse una sorta di garanzia inequivocabile. Ma è davvero cosi? Abbiamo indagato per Current TV sul business miliardario che gira attorno ai farmaci e sugli interessi delle case farmaceutiche che, troppo spesso, prendono il sopravvento sulla salute delle persone. Abbiamo analizzato le strategie di marketing usate dalle multinazionali del farmaco e conosciuto le pressioni che vengono esercitate sui medici affinché prescrivano determinati medicinali. Il risultato è l'inchiestaVanguard dal titolo Il Business farmaceutico: un'indagine che vuole porre soprattutto l'attenzione su quanto i nostri dottori siano veramente informati sulle qualità dei farmaci che ci consigliano di assumere e su quali sono i soggetti che sulla nostra salute speculano in nome del guadagno.  
Il Disease Moungering è l'esempio per eccellenza: è un termine inglese che vuol dire «vendere malattie», ed è la pratica più estrema del marketing farmaceutico. Non è possibile infatti pubblicizzare le medicine con obbligo di prescrizione e quindi l'ultima frontiera del marketing è fare pubblicità alle malattie, a volte inventandole. Il caso più eclatante è quello dell'influenza H1N1 nel 2009, la suina: una semplice influenza che crea allarmismo e panico nel mondo intero. È una pratica molto utilizzata che abbiamo cercato di analizzare. L'altro aspetto che è emerso dall'inchiesta sono le truffe ai danni del Servizio sanitario nazionale, troppo spesso al centro di fatti di cronaca a causa di medici che, in combutta con informatori scientifici del farmaco e farmacisti, commettono il reato più diffuso: il comparaggio. Un'autentica tangente che gli informatori farmaceutici pagano ai medici per far sì che prescrivano quantità notevoli dei medicinali da loro pubblicizzati. Il Sistema sanitario nazionale è l'apparato statale che richiede più soldi in assoluto: decine di miliardi di euro all'anno e controlli non sempre efficaci creano un ambiente ideale per le truffe. Per capire come si convince un medico a prescrivere un farmaco invece che un altro (magari uguale ma di una marca diversa) siamo andati a parlare con chi si occupa proprio di marketing per conto delle case farmaceutiche: manager e informatori scientifici del farmaco hanno accettato di svelarci attraverso testimonianze anonime i trucchi del loro mestiere e le collusioni spesso illecite che si creano tra i nostri dottori e i produttori di farmaci. Ne è emerso un quadro preoccupante. Spesso infatti, neanche i medici conoscono tutti gli effetti collaterali delle medicine che prescrivono, semplicemente perché gli emissari delle case farmaceutiche omettono di rivelarli per venderne di più.

Il Business farmaceutico è un'indagine sugli interessi nascosti che portano una pillola dalla fabbrica al palmo della nostra mano. Un percorso spesso fatto di dinamiche che di scientifico hanno poco o nulla e dove la nostra salute è un obiettivo marginale. Abbiamo indagato sugli effetti che le politiche di marketing delle case farmaceutiche hanno sulla spesa pubblica e abbiamo scoperto che troppe persone riescono quotidianamente ad approfittarne. In questo intricato mondo, però, ogni tanto qualche caso di eccellenza arriva ad addolcire la pillola: è il caso del ospedale San Camillo di Roma dove, grazie a nuove tecnologie e all'utilizzo di farmaci non coperti da brevetto, si riescono a tutelare sia le casse dello Stato che la salute dei pazienti.

Marcello Brecciaroli
Federico Schiavi

.







BachecaWeb .

martedì 23 novembre 2010

Acque all’arsenico: l’Ue chiude i rubinetti di 128 Comuni italiani



Acque all’arsenico: l’Ue chiude i rubinetti di 128 Comuni italiani Documento di Bruxelles nega al ministero della Salute la deroga ai limiti per la potabilità. E impone ordinanze per vietarne l’uso alimentare. Lazio regione più colpita.



. .

Il «niet» giunto dall’Unione Europea è tassativo: niente deroga all’ innalzamento dei limiti chiesti dall’Italia sulla concentrazione di arsenico nelle acque a uso alimentare. Perchè in taluni casi possono provocare malattie, perfino l’insorgere del cancro. Scatta ora una guerra contro il tempo per evitare che a casa di migliaia di famiglie i rubinetti possano restare chiusi a seguito di una possibile raffica di ordinanze. Sono ordinanze richieste da Bruxelles, che potrebbero proibire l’uso potabile dell’acqua. L’intimazione indirizzata il 28 ottobre al ministero della Salute dall’Ufficio Ambiente della Ue apre un pesantissimo problema sanitario in 128 comuni dello Stivale divisi tra 5 regioni. Centrale di filtraggio di un acquedotto (Newpress) Centrale di filtraggio di un acquedotto (Newpress) LE CITTA’ IN EMERGENZA - In testa c’è il Lazio, con 91 città e borghi (sparsi tra le provincie di Roma, Latina e Viterbo) dove i sindaci, a meno di soluzioni miracolose dell’ultimo istante, potrebbero essere costretti a firmare un provvedimento per vietare di bere l’acqua. Nell’elenco - pubblicato da Corriere.it - seguela Toscana, con 16 località; altre 10 sono in Trentino, 8 in Lombardia e 3 in Umbria. Tutte con lo stesso problema: negli acquedotti c’è una concentrazione elevata di arsenico, talvolta con valori massimi di 50 microgrammi per litro mentre la legge ne consente al massimo 10. Quantitativi che sarebbero fuori norma – ha spiegato l’Italia in un dossier spedito alla Ue - per cause «naturali»: in qualche modo originati da stratificazioni geologiche di origine lavica, come nel caso dei Castelli Romani e del Viterbese. LA UE: POSSIBILE RISCHIO CANCRO - Giustificazioni inascoltate però dall’Unione Europea che – accogliendo il ricorso solo per i meno preoccupanti borio e fluoruro - non vuole più, nelle acque potabili, quelle cifre superiori ai 10 microgrammi di arsenico per litro. Il motivo è che «valori di 30, 40 e 50 microgrammi» possono determinare «rischi sanitari, in particolare talune forme di cancro». Ecco perché le deroghe, soltanto per tempi limitati, possono essere richieste sino a concentrazioni di 20 microgrammi per litro. Distribuzione di acqua potabile in un comune lombardo (Newpress) Distribuzione di acqua potabile in un comune lombardo (Newpress) IN DIFFICOLTA’ 250 MILA FAMIGLIE - A febbraio l’Italia – che ha recepito le direttive comunitarie in una legge sulle acque potabili in vigore dal 2001 - ha chiesto di innalzare i limiti consentiti temporaneamente, appunto, a 50. Ma la Ue ha bocciato la domanda facendo esplodere un problema che, stando al documento ufficiale indirizzato al ministero della Salute, riguarda i rubinetti di circa 250 mila famiglie. Ad essere coinvolte sono grandi capoluoghi e paesi di poche decine di anime: per restare al Lazio, gli «utenti interessati» a Latina sono 115.490, ad Aprilia 66.624, a Viterbo 62.441 e poi ancora 10 mila ad Albano e 18 mila a Sabaudia. In Toscana acque a rischio in località vacanziere come Piombino, Cecina, Porto Azzurro e Porto Ferraio, ma anche Foiano della Chiana, Montevarchi, Campo nell’Elba, Rio Marina, San Vincenzo. Problemi anche a Orvieto in Umbria, mentre a Solda di Fuori, in Alto Adige, sono «solo» 25 gli abitanti che potrebbero ritrovarsi senz’acqua. Arriva l’acqua potabile in un centro del Bresciano Arriva l’acqua potabile in un centro del Bresciano ANCHE IN LOMBARDIA E TRENTINO - Acque non salubri vengono identificate nella tabella del documento Ue nelle province di Mantova (Marcaria, Roncoferraro, Viadana), Sondrio (Valdidentro e Valfurva) e Varese (Maccagno, Sesto Calende, Dumenza). Il comune di Cava Manara, in passato con problemi, ora ha acque «perfettamente potabili» grazie all’apertura di nuovi pozzi. In Trentino, risultano non a norma le acque di Laste/Cantanghel, Canal San Bovo, Fierrozzo, Frassilongo. Quanto alla Campania, 14 comuni - non gravati dall’allarme arsenico - hanno ottenuto la deroga per ciò che riguarda il floruro: si tratta di Boscotrecase, Cercola, Ercolano, Ottaviano, Pollena Trocchia, Portici, S. Anastasia, San Giorgio a Cremano, S. Giuseppe Vesuviano, San Sebastiano al Vesuvio, Somma Vesuviana, Terzigno, Torre del Greco, Volla. ALLERTATE LE PREFETTURE - Quel che succederà adesso ancora non è chiaro. Contatti frenetici sono in corso tra il ministero della Salute e gli assessorati all’Ambiente delle Regioni coinvolte. Dove il problema è più sentito - appunto come nel Lazio - Asl e Comuni interessati al possibile divieto si sono incontrati per delineare una strategia comune, allertando anche le Prefetture. E’ stato chiesto un pronunciamento all’Istituto superiore di sanità per stabilire le linee guida cui dovranno attenersi le autorità mentre la Regione ha preparato una specie di vademecum che presto sarà distribuito presso scuole, uffici pubblici, ospedali, aziende. (foto Newpress) (foto Newpress) «FILTRI» NEGLI ACQUEDOTTI - In sostanza: dovrà essere data la massima informazione all’utenza riguardo la nuova regolamentazione. Poi la responsabilità passerà ai sindaci che dovranno valutare se firmare le ordinanze di divieto. Nel frattempo Acea, Regione e Commissariato alle acque potabili stanno sistemando delle specie di «filtri» per abbassare la presenza dell’ arsenico e miscelare acque provenienti dagli acquedotti come quello del Simbruino – prive di arsenico – con quelle raccolte dai pozzi, i principali accusati per i valori fuori norma. LA SOLUZIONE DEPURATORE DOMESTICO - «Provvedimenti allo studio da tempo – è l’assicurazione giunta al termine della riunione –, ma che adesso devono essere accelerati per via della normativa Ue che nessuno si aspettava così immediata». In questa situazione convulsa non manca chi si arrangia da sé, tanto che nei dintorni di Frascati, a sud di Roma, un consorzio di cittadini ha pensato bene di comperare un depuratore per l’arsenico. Alessandro Fulloni] Il «niet» giunto dall’Unione Europea è tassativo: niente deroga all’ innalzamento dei limiti chiesti dall’Italia sulla concentrazione di arsenico nelle acque a uso alimentare. Perchè in taluni casi possono provocare malattie, perfino l'insorgere del cancro. Scatta ora una guerra contro il tempo per evitare che a casa di migliaia di famiglie i rubinetti possano restare chiusi a seguito di una possibile raffica di ordinanze.
Sono ordinanze richieste da Bruxelles, che potrebbero proibire l’uso potabile dell'acqua. L’intimazione indirizzata il 28 ottobre al ministero della Salute dall’Ufficio Ambiente della Ue apre un pesantissimo problema sanitario in 128 comuni dello Stivale divisi tra 5 regioni.


LE CITTA’ IN EMERGENZA - In testa c’è il Lazio, con 91 città e borghi (sparsi tra le provincie di Roma, Latina e Viterbo) dove i sindaci, a meno di soluzioni miracolose dell’ultimo istante, potrebbero essere costretti a firmare un provvedimento per vietare di bere l’acqua.
Nell’elenco segue la Toscana, con 16 località; altre 10 sono in Trentino, 8 in Lombardia e 3 in Umbria. Tutte con lo stesso problema: negli acquedotti c’è una concentrazione elevata di arsenico, talvolta con valori massimi di 50 microgrammi per litro mentre la legge ne consente al massimo 10. Quantitativi che sarebbero fuori norma – ha spiegato l’Italia in un dossier spedito alla Ue - per cause «naturali»: in qualche modo originati da stratificazioni geologiche di origine lavica, come nel caso dei Castelli Romani e del Viterbese.

LA UE: POSSIBILE RISCHIO CANCRO - Giustificazioni inascoltate però dall’Unione Europea che – accogliendo il ricorso solo per i meno preoccupanti borio e fluoruro - non vuole più, nelle acque potabili, quelle cifre superiori ai 10 microgrammi di arsenico per litro. Il motivo è che «valori di 30, 40 e 50 microgrammi» possono determinare «rischi sanitari, in particolare talune forme di cancro». Ecco perché le deroghe, soltanto per tempi limitati, possono essere richieste sino a concentrazioni di 20 microgrammi per litro.


IN DIFFICOLTA’ 250 MILA FAMIGLIE - A febbraio l’Italia – che ha recepito le direttive comunitarie in una legge sulle acque potabili in vigore dal 2001 - ha chiesto di innalzare i limiti consentiti temporaneamente, appunto, a 50. Ma la Ue ha bocciato la domanda facendo esplodere un problema che, stando al documento ufficiale indirizzato al ministero della Salute, riguarda i rubinetti di circa 250 mila famiglie.
Ad essere coinvolte sono grandi capoluoghi e paesi di poche decine di anime: per restare al Lazio, gli «utenti interessati» a Latina sono 115.490, ad Aprilia 66.624, a Viterbo 62.441 e poi ancora 10 mila ad Albano e 18 mila a Sabaudia. In Toscana acque a rischio in località vacanziere come Piombino, Cecina, Porto Azzurro e Porto Ferraio, ma anche Foiano della Chiana, Montevarchi, Campo nell'Elba, Rio Marina, San Vincenzo. Problemi anche a Orvieto in Umbria, mentre a Solda di Fuori, in Alto Adige, sono «solo» 25 gli abitanti che potrebbero ritrovarsi senz’acqua.


ANCHE IN LOMBARDIA E TRENTINO - Acque non salubri vengono identificate nella tabella del documento Ue nelle province di Mantova (Marcaria, Roncoferraro, Viadana), Sondrio (Valdidentro e Valfurva) e Varese (Maccagno, Sesto Calende, Dumenza). Il comune di Cava Manara, in passato con problemi, ora ha acque «perfettamente potabili» grazie all’apertura di nuovi pozzi. In Trentino, risultano non a norma le acque di Laste/Cantanghel, Canal San Bovo, Fierrozzo, Frassilongo.
Quanto alla Campania, 14 comuni - non gravati dall'allarme arsenico - hanno ottenuto la deroga per ciò che riguarda il floruro: si tratta di Boscotrecase, Cercola, Ercolano, Ottaviano, Pollena Trocchia, Portici, S. Anastasia, San Giorgio a Cremano, S. Giuseppe Vesuviano, San Sebastiano al Vesuvio, Somma Vesuviana, Terzigno, Torre del Greco, Volla.

ALLERTATE LE PREFETTURE - Quel che succederà adesso ancora non è chiaro. Contatti frenetici sono in corso tra il ministero della Salute e gli assessorati all’Ambiente delle Regioni coinvolte. Dove il problema è più sentito - appunto come nel Lazio - Asl e Comuni interessati al possibile divieto si sono incontrati per delineare una strategia comune, allertando anche le Prefetture. E’ stato chiesto un pronunciamento all’Istituto superiore di sanità per stabilire le linee guida cui dovranno attenersi le autorità mentre la Regione ha preparato una specie di vademecum che presto sarà distribuito presso scuole, uffici pubblici, ospedali, aziende.


«FILTRI» NEGLI ACQUEDOTTI - In sostanza: dovrà essere data la massima informazione all’utenza riguardo la nuova regolamentazione. Poi la responsabilità passerà ai sindaci che dovranno valutare se firmare le ordinanze di divieto. Nel frattempo Acea, Regione e Commissariato alle acque potabili stanno sistemando delle specie di «filtri» per abbassare la presenza dell’ arsenico e miscelare acque provenienti dagli acquedotti come quello del Simbruino – prive di arsenico – con quelle raccolte dai pozzi, i principali accusati per i valori fuori norma.

LA SOLUZIONE DEPURATORE DOMESTICO - «Provvedimenti allo studio da tempo – è l’assicurazione giunta al termine della riunione –, ma che adesso devono essere accelerati per via della normativa Ue che nessuno si aspettava così immediata». In questa situazione convulsa non manca chi si arrangia da sé, tanto che nei dintorni di Frascati, a sud di Roma, un consorzio di cittadini ha pensato bene di comperare un depuratore per l’arsenico.

Alessandro Fulloni

Comuni interessati dalle deroghe ancora vigenti

Zona di fornitura            di acqua (regione/provincia)
Numero comuni
Popolazione interessata
Valore massimo del parametro concesso    dalla deroga
Campania
14
457.944

 Napoli
14
457.944
 2,5 mg/l di fluoruro
Lazio
78
461.539

Latina
1
1000
2,5 mg/l di fluoruro
Roma
17
145.016
2,5 mg/l di fluoruro
Viterbo
60
315.523
2,5 mg/l di fluoruro
Lombardia
6
11.400

Brescia
2
3.000
15 μg/l di arsenico
Lecco
2
1.300*
20 μg/l di arsenico
Pavia
2
7.100
15 μg/l di arsenico
Toscana
19
118.961

Arezzo
2
9.622
20 μg/l di arsenico

2
1.800
3 mg/l di boro
Grosseto
1
100
2 mg/l di boro
Livorno
13
105.431
3 mg/l di boro
Pisa
1
2.008
3 mg/l di boro
Totale
117
1.049.844

*valori massimi per la stagione estiva (turisti non residenti). Popolazione residente: 284

Fonte: elaborazione Legambiente su dati Commissione europea

Deroghe e interventi
Zona di approvvigionamento idrico
Parametro d’interesse
Importo interventi azioni correttive
Termine deroga
Provincia di Brescia
arsenico
€5.813.000
2011
Provincia di Lecco
arsenico
€220.000
2011
Provincia di Pavia
arsenico
€54.000
2010
Provincia di Latina
fluoruro
€9.438.400
2011
Provincia di Roma
fluoruro
€33.299.629
2012
Provincia di Viterbo
fluoruro
€24.000.000
2012
Provincia di Arezzo
arsenico
€25.000
2012
Provincia di Arezzo
boro
€400.000
2012
Provincia di Grosseto
boro
€1.500.000
2010
Provincia di Livorno, Pisa, Siena, Pistoia
boro
€101.106.120
2012
Provincia di Napoli
fluoruro
n.d.
2010
Totale

€175.856.149


Fonte: elaborazione Legambiente su dati Commissione europea

Serena Di Natali

Sito web: www.legambiente.it


.






.

venerdì 12 novembre 2010

AIDS , funziona il vaccino della Ensoli “Pazienti tornati alla normalità”


AIDS , funziona il vaccino della Ensoli “Pazienti tornati alla normalità”


I risultati dei test effettuati su 87 malati che comunque assumono farmaci. E’ lo studio avviato, fra molte polemiche, nel 2009. La ricercatrice: “L’uso della proteina Tat in combinazione con i farmaci migliora significativamente le alterazioni del sistema immunitario”

Il vaccino italiano anti-Aids di Barbara Ensoli (Istituto Superiore di Sanità) funziona e induce risposte immunitarie che riportano alla normalità i pazienti con infezione da Hiv trattati con terapia antiretrovirale. Sono questi i risultati, appena pubblicati sulla rivista scientifica PlosOne 2, dei test effettuati su 87 malati che stanno comunque prendendo i farmaci. Si tratta dello studio di fase II avviato tra molte polemiche nel 2009, quando furono fatti i primi arruolamenti di volontari per la sperimentazione in undici centri clinici italiani.

“I risultati pubblicati su PlosOne dimostrano chiaramente che valeva la pena di esplorare le potenzialità del vaccino Tat e ci danno ragione degli sforzi compiuti – ha dichiarato il presidente dell’Iss, Enrico Garaci – la dimostrazione del miglioramento dei parametri immunologici nei pazienti vaccinati trattati con terapia antiretrovirale rappresenta una tappa importante”.

I risultati, a 48 settimane dalla prima vaccinazione (in due diversi dosaggi, 7,5 mgr o 30 mgr con 3 o 5 somministrazioni intradermiche) segnalano che oltre che sicura, la proteina Tat svolge un ruolo chiave nel generare risposte immunitarie spercifiche anticorpali e cellulari e riduce significativamente le alterazioni del sistema immunitario indotte dall’infezione Hiv e che, in genere, persistono con i farmaci antiretrovirali. Dai risultati sembra che proprio i pazienti più immunocompomessi abbiano maggiore giovamento. I pazienti vaccinati presentano un aumento significativo non solo delle cellule T CD4 ma anche dei linfociti B – entrambe cellule più colpite dal virus.

“Questi risultati ottenuti con la collaborazione degli undici centri clinici coinvolti – ha detto soddisfatta Barbara Ensoli – indicano che la vaccinazione terapeutica con la proteina Tat, in combinazione con i farmaci, migliora significativamente il recupero del sistema immunitario dei pazienti”. Ora si allargherà il numero dei pazienti coinvolti (da 128 a 160) e, in futuro, si dovrà verificare se la vaccinazione funziona da sola ed è sostitutiva della terapia farmacologica. Per ora non si può dire.

Tutti i volontari, in questa sperimentazione, sono stati seguiti anche da un punto di vista psicologico da apposite equipe. “E’ forse uno dei rarissimi casi di rispetto dei pazienti: sia quelli esclusi che quelli arruolati sono stati supportati”, sottolineano sia la Ensoli che Alessandro Poto di Arcigay che ha seguito tutta la fase di arruolamento per la sperimentazione in fase II.

I centri clinici coinvolti sono: Policlinico di Modena, Ospedale Amedeo di savoia di Torino, San Raffaele e Sacco di Milano, Spedali Civili di Brescia, San Gerardo di Monza, Sant’Anna di Ferrara, S. M. Annunziata di Firenze, San Gallicano di Roma, Santa Maria Goretti di Latina, Policlinico di Bari.

Le info ufficiali sul vaccino tat sono reperibili sul sito dell’Istituto superiore di sanità 3 oppure al numero verde 800861061 che dal 12 novembre è disponibile dalle ore 10 alle 18 e non solo dalle 13.

Fonte: http://www.repubblica.it/salute/ricerca/2010/11/12/news/aids-9021972/

.
   . 
.


.
. . .

mercoledì 10 novembre 2010

Profumi in casa: gli incensi





Profumi in casa: gli incensi


Un metodo per diffondere i profumi, che vanta una lunga tradizione, è quello di accendere un incenso.
In tutte le religioni l’incenso viene usato durante le funzioni sacre, per fare offerte votive agli dei o per render più “puro” un ambiente. Gli antichi romani lo usavano perfino come semplice profumatore degli ambienti prima di un evento particolare. A Bali, lo utilizzavano non solo in casa e nei templi, ma anche all’aperto come offerta votiva.
L’incenso è la resina aromatica più nota; esso consiste nel lattice che stilla dalla corteccia essiccata dall’esposizione all’aria e al sole. Senza dubbio l’incenso crea un’atmosfera particolare e ne possiamo scegliere un diverso tipo a seconda di ciò di cui abbiamo bisogno in quel momento.
Gli incensi si trovano in commercio sotto due forme: a bastoncino o in grani.
I più diffusi sono quelli a bastoncino, che si trovano facilmente. Gli incensi a bastoncino possono essere naturali e sintetici. Come fare a distinguere gli uni dagli altri? Quelli naturali sono più sottili e sono di solito in confezioni di cartoncino. Quelli sintetici sono invece colorati, sono un po’ più grossi degli altri, e a volte sono contenuti in bustine trasparenti.
Quando li accendiamo, questi ultimi sprigionano un fumo più acre di quelli naturali e sono sconsigliati perché, essendo “costituiti” chimicamente, tendono a coprire gli odori piuttosto che a purificare l’ambiente. Il consiglio è sempre quello di usare solo prodotti naturali, dato che l’uso di quelli sintetici può provocare reazioni allergiche, mal di testa e di gola.
Gli incensi in grani meritano un discorso a parte: vanno utilizzati bruciandoli su carboncini atossici (che si trovano in erboristeria) che vengono messi ad ardere in un bruciatore o in un turibolo. Una volta che il carboncino è ardente poniamo sopra di esso qualche grano di incenso.
Fra i tanti tipi di incenso ci sono l’olibano turco e la mirra.
L’olibano turco è l’incenso in grani più adatto per purificare ed alleggerire l’atmosfera della casa, soprattutto dopo un evento traumatico, un lutto, una malanno, un litigio. Impiegato da oltre duemila anni, l’olibano turco è spesso profumato allo storace nero che è un balsamo aromatico dell’Asia Minore. Da tempo immemorabile si usa bruciarlo insieme all’incenso come efficace deodorante e rinfrescante.
La mirra, invece, impiegata in medicina fin dall’antichità, lascia negli ambienti una deliziosa profumazione, più delicata rispetto all’olibano. Viene usata per innalzare il livello energetico di un luogo già purificato o semplicemente per il delizioso aroma.
Un ultimo rimedio casereccio: potete bruciare sui carboncini anche le più normali erbe di casa nostra. La salvia è ottima per purificare gli ambienti ed era usata anche dagli indiani d’America; anche il rosmarino e la camomilla possono essere bruciati sui carboncini: corroborante il primo (favorisce la concentrazione e lo studio), calmante e lenitivo la seconda. Vi ricordate, poi, l’arancio con conficcati i chiodi di garofano che le nonne appendevano alle travi del soffitto per profumare l’ambiente? Si usa in Italia ma anche nei paesi scandinavi che a Natale ne fanno vere e proprie decorazioni per la casa. Buon profumo!

.



.

mercoledì 3 novembre 2010

Al voto sulla marijuana in California




.





La California era stata il primo stato americano a legalizzare la marijuana per uso terapeutico nel 1996. La comunità scientifica è divisa sulle conseguenze prodotte dall'assunzione della droga



Oggi in California – oltre al voto per le elezioni di metà mandato e a quello per la scelta del governatore che sostituirà Arnold Schwarzenegger – i cittadini dovranno esprimersi anche sulla controversa Proposition 19, il referendum che propone la legalizzazione della marijuana. Se approvata, la Proposition 19 autorizzerà il possesso di marijuana (fino a 28,5 grammi) per le persone sopra ai ventuno anni e consentirà anche di coltivarla nella propria casa in uno spazio di massimo venticinque mq.
La California era stata il primo stato americano a legalizzare la marijuana per uso terapeutico nel 1996. Da allora circa duecentomila pazienti hanno fatto uso della sostanza per alleviare dolori legati soprattutto a patologie croniche e neoplastiche. L’introduzione di quella legge (la Proposition 215) ha permesso l’apertura in oltre cento città della California di centri autorizzati di produzione di cannabis, centri specifici di trattamento e strutture parafarmaceutiche di distribuzione.
Il referendum di oggi sposta ancora più in alto la posta in gioca della legalizzazione e ha riaperto il solito dibattito tra favorevoli e contrari. La questione è molto controversa perché la stessa comunità scientifica non ha mai espresso un parere univoco sulle conseguenze prodotte dalla droga. «I risultati della ricerca sulla marijuana non sono bianchi o neri», ha detto a CNN il professore di psichiatria della University of Arkansas Alan Budney. Gli scienziati a favore della legalizzazione fanno notare che la marijuana stimola la creatività ed è molto meno dannosa di altre sostanze già ampiamente legalizzate come l’alcool. Quelli contrari sottolineano invece i rischi di dipendenza e alcune disfunzioni cognitive associate all’uso prolungato della sostanza.
«Ha mai sentito di una rissa in un bar perché qualcuno aveva fumato marijuana?», ha chiesto lo psichiatra Lester Grinspoon – ex ricercatore della Harvard Medical School - alla giornalista Madison Park della CNN «probabilmente no e probabilmente non le capiterà mai perché è l’alcool che innesca l’aggressività non la marijuana, la marijuana fa l’esatto contrario: le persone non vogliono picchiare nessuno, vogliono solo essere lasciate in pace. Per questo può essere considerata una droga più sicura».
Ma le motivazioni contrarie sono altrettanto forti: «La marijuana può aumentare il rischio di episodi psicotici e danneggiare la memoria a breve termine, il coordinamento motorio e la capacità di prendere decisioni», ha spiegato la direttrice del National Institute on Drug Abuse, Nora Volkow, «In più le persone basano la loro opinione soltanto sulla loro esperienza personale, che però non è un dato scientifico rilevante. È possibile fumare fino a cento anni senza avere alcun problema di salute, ma questo non vuol dire che il fumo non faccia male. Se sei vulnerabile agli effetti delle sostanze tossiche assunte attraverso il fumo della marijuana dipende soprattutto dalle tue caratteristiche genetiche e la maggior parte delle persone non sa di quali geni sia portatrice: è come giocare alla roulette».
La marijuana contiene circa quattrocento diversi elementi chimici e il suo principale agente è il tetraidrocannabinolo (THC), che interagisce con le cellule nervose delle aeree cerebrali che presiedono il coordinamento motorio, il piacere, la memoria, il pensiero, la percezione sensoriale, l’appetito e il dolore. Gli scienziati non sono d’accordo neanche sul fatto che la cannabis sia meno dannosa di altre droghe. «Ci sono molte malattie associate all’alcool, per esempio la cirrosi epatica», continua il professor Grinspoon «mentre non ci sono danni per gli organi nel caso della marijuana». Ma la dottoressa Volkow sostiene che l’impressione che la marijuana non faccia male sia del tutto sbagliata, perché insieme agli effetti negativi prodotti a livello cerebrale, i fumatori cronici di marijuana tenderebbero anche a sviluppare con più facilità malattie legate al funzionamento dei polmoni. «Non c’è nessuna evidenza scientifica che la marijuana faccia bene, al contrario molti studi dimostrano i suoi effetti negativi», ha detto «primo fra tutti il fatto che il dieci percento delle persone che ne fanno uso diventa dipendente. Anche se l’opinione comune dice il contrario, l’evidenza c’è».
Secondo l’Office of National Drug Control Policy, la marijuana è la droga leggera più diffusa negli Stati Uniti. Nella cultura popolare è spesso rappresentata come una droga innocua. In una recente trasmissione a favore della Proposition 19, l’attore americano Zach Galifianakis si è acceso una canna in diretta sul programma Real Time di HBO. I sostenitori della proposta sostengono che l’approvazione della Proposition 19 avrebbe anche valide motivazioni fiscali e di sicurezza: non si tratterebbe semplicemente di un’idea per facilitare l’assunzione di droga ma di un’iniziativa che potrebbe portare nelle casse dello stato 1.4 miliardi di dollari – grazie alla tassazione di chi la produce – diminuendo allo stesso tempo i costi delle forze dell’ordine e liberando le carceri, iperaffollate di persone che hanno commesso crimini minori collegati al possesso di marijuana. In ogni caso, secondo gli ultimi sondaggi, la Proposition 19 dovrebbe essere respinta: solo il 39 percento dei cittadini sarebbero favorevoli, mentre il 51 percento sarebbe contrario.

http://www.ilpost.it/2010/11/02/il-voto-sulla-marijuana-in-california/


. BachecaWeb .

martedì 2 novembre 2010

Coppetta mestruale : soluzione per donne



Coppetta mestruale: 

cos’è e cosa ne pensa chi l’ha usata

di Helene Benedetti

Pubblicato dalla testata giornalistica Julienews

La coppetta mestruale è una valida alternativa, sana, ecologica ed economica, all’uso degli assorbenti interni, esterni e salvaslip. A differenza degli assorbenti, che appunto assorbono, la coppetta mestruale raccoglie il ciclo al suo interno per poi essere svuotata. In Italia è ancora poco conosciuta, mentre all’estero viene usata da tantissimi anni.
La coppetta mestruale si presenta come una specie di imbutino in silicone trasparente o di vari e bellissimi colori. Il consiglio è di utilizzare quelle trasparenti non avendo certezza della non tossicità dei coloranti utilizzati.
Gli assorbenti, interni ed esterni vengono trattati con sbiancanti chimici e fibre sintetiche, spesso, possono provocare allergie, fastidi e bruciori; inoltre, il materiale di punta degli assorbenti è il rayon, fibra ad alto potere assorbente e meno costoso del cotone, ma la principale causa possibile di sindrome da Shock Tossico (TSS) sta proprio nella sua alta possibilità di imbibizione.

Usarla è semplicissimo, per il primo utilizzo va sterilizzata in acqua bollente per 5 minuti, successivamente potrete usare l’Amuchina. Una volta sterilizzata, con le mani pulite, la potrete piegare e posizionare all’interno della vagina (nelle confezioni troverete il foglietto illustrativo e in rete ci sono anche dei video che spiegano passo passo il modo in cui va inserita e rimossa); grazie al morbido silicone, troverà da sola la sistemazione migliore; non si sposterà perché sarà fissata a ventosa, non si perderà all’interno del vostro corpo, non si scioglierà e non scoppierà… starà li ferma ad aspettare che entro 4 o 5 ore la rimuoverete per svuotarla.
Oltre ad essere un notevole risparmio, perchè riutilizzabile per oltre 10 anni, la coppetta mestruale è anche ecologica. Se si pensa che per lo smaltimento di un assorbente in una discarica ci vogliono 500 anni, calcolando che solitamente il ciclo si presenta a 12 anni per salutarci intorno ai 50 anni, quindi con una media di 38 anni di fertilità avremo 456 cicli mestruali, per 5 giorni di ciclo possiamo ipotizzare l’uso di 25 assorbenti 456 x 25=11.400 assorbenti per una sola donna!!! Quindi, oltre al beneficio ecologico ambientale, ora, andate a guardare il prezzo dei vostri assorbenti e fate il conto su quanti soldi risparmierete usando la coppetta mestruale.
La coppetta mestruale non è facilmente reperibile in commercio, la potrete comprare o ordinare nei negozi NaturaSì, in alcuni punti Coop, presso alcune farmacie e erboristerie e su Internet; Il costo varia dai 12 ai 38 euro.
Per farvi conoscere meglio la coppetta mestruale, ho preferito lasciar parlare un campione scelto a caso tra 4 donne che la usano, nessuno meglio di loro saprà parlarci di questo nuovo modo di affrontare il ciclo mestruale.





Laura Rigoni, 35 anni, sceneggiatrice

Com’è stato usarlo la prima volta?
Metterla è stata facilissimo (anche se ero tesa come una corda di violino).
Toglierla, piuttosto difficile: tiravo tiravo e tiravo senza esito (non considerando l’effetto “ventosa”).
Non conoscevo nessuna che l’avesse provata a cui chiedere consigli, e già mi vedevo al pronto soccorso per farmela estrarre.
Dopo una breve crisi isterica, ho letto bene le istruzioni, e ho capito di dover afferrarla e schiacciarla un po’ per eliminarne l’aderenza.
Non essendo abituata a frugarmi dentro (così in fondo, poi!), la prima volta è stato un po’ sgradevole e inibente. Anche perché c’era un’altra cosa che non sapevo: si può spingere verso l’esterno la coppetta con semplici contrazioni dei muscoli vaginali (anche per quello ci vuole un po’ di pratica, ma ora sono diventata bravissima).
Nei giorni successivi, però, ho potuto fare esercizio.
Negli anni è diventato così semplice che faccio fatica a ricordare quei primi momenti.
Un po’ come la prima lezione di guida: ti sembra impossibile poter riuscire davvero a maneggiare un aggeggio estraneo senza nemmeno pensarci.

Ora la uso da tre anni e l’ho cambiata in spiaggia, in mezzo alla foresta, in aereo… insomma, praticamente ovunque.
Nelle situazioni estreme cerco di avere con me una bottiglietta d’acqua e l’amuchina tascabile per disinfettarmi le mani (sono le tue dita che portano i batteri: non la mooncup!), ma proprio in viaggio ne apprezzo di più i vantaggi, in termini di comodità (piuttosto che non avere bustine di assorbenti nascoste qua e là!).

La candida, che mi perseguitava quando usavo assorbenti interni, è scomparsa. Non guardo più se sul calendario è previsto l’arrivo del mio ciclo quando ricevo un invito al mare o in piscina, e non penso più a vestiti che “nascondano” eventuali assorbenti esterni.

I pro e i contro
Pro:
comodità, nessun cattivo odore né su di me, né dentro il cestino del bagno (poi la ginecologa mi ha spiegato che l’odore è provocato dal sangue a contatto con l’aria, ma con la mooncup questo contatto dura il tempo di buttare il sangue e lavare la coppetta), nessun impatto ambientale, salute (per la prima volta nella mia vita ho fatto tre pap test di fila senza tracce di candida).

Contro:
bisogna fare pratica e aver pazienza per imparare a usarla.
Ma ho capito che il problema non è la coppetta, bensì la confidenza che si ha con il proprio corpo.
Finché ero piena di ansie era tutto difficilissimo.
Nel momento in cui mi sono rilassata, è diventato facile e incredibilmente veloce.

Non tornerei mai agli assorbenti o tamponi!!! Mooncup fino alla menopausa!!!

Azzurra Cancelleri 26 anni, studentessa di economia
“Ho conosciuto la coppetta mestruale grazie ad un amico che la promuoveva, più per l’aspetto ecologico che altro, e già mia aveva convinta.
In seguito ho avuto modo di parlare con la sua fidanzata, che la coppetta la usa da parecchio tempo e lì è stato amore!
Purtroppo qui nel sud Italia è difficile trovarla nei negozi, per questo ho aderito ad uno dei gruppi d’acquisto e in poco più di un mese la coppetta era mia.
Prima di usarla la guardavo e avevo delle perplessità: a volte mi sembrava troppo grande, a volte troppo piccola, a volte la trovavo geniale altre scomodissima, mi rivedevo a ruota il video dimostrativo nella speranza di non avere poi difficoltà nell’uso.
Finalmente’ arriva il primo giorno di ciclo. Sterilizzo la mia coppetta, inserisco e … WOW!
E’ facilissima da inserire ma anche da togliere, è assolutamente impercettibile, contiene anche un flusso abbondante, toglie il pensiero “avrò l’assorbente di ricambio in borsa? “, è economicamente vantaggiosa (con una spesa di 20 euro circa si sta tranquilli per anni) e infine è ecologica.
Se penso al fatto che gli assorbenti che comunemente usiamo sono “trattati” per renderli bianchi mi rendo conto che è l’alternativa ‘sana’. Quelli della farmacia in puro cotone che costano un occhio, mi convincono sempre di più a non tornare, assolutamente, indietro; Neanche quando vedo le pubblicità che ci spiegano come il filtrante seta o l’interno odor control, ci possano fare sentire libere, fresche e asciutte.
La mia LadyCup con il suo sacchettino a pois rossi è la mia soluzione.”

Serena Serino, 26 anni, ballerina laureata in traduzioni e interpretariato
Ciao a tutte, mi chiamo Serena Serino,
ho 26 anni, sono una ballerina, laureata in traduzione e interpretariato e nel tempo libero, oltre a cantare e suonare mi occupo di “educazione ambientale” nei termini di sensibilizzazione in merito a quanto il nostro attuale modo di vivere quotidiano abbia un impatto negativo sull’ambiente e di conseguenza sulla nostra salute, e su quanto tutte le nostre piccole azioni quotidiane potrebbero, se orientate verso il rispetto nei confronti della vita e dell’ambiente in cui viviamo, fare la differenza. Da due anni uso la coppetta mestruale.
Ora vi racconto la mia esperienza:
Sono venuta a conoscenza dell’esistenza di questa coppetta, in particolare, della Mooncup, attraverso il forum del Meetup degli Amici di Beppe Grillo di Napoli, e, in tutta sincerità, non credevo che l’avrei mai utilizzata, perché le mie associazioni mentali, mi suggerivano qualcosa di sporco, scomodo e antigienico … insomma, un po’ la reazione di tutte quelle che non l’hanno mai provata.
Poi, una sera, in una pizzeria del centro storico di Napoli, accompagno una mia amica in bagno, la aspetto fuori, e quando esce, mi racconta di aver appena effettuato il temutissimo “cambio fuori casa” della coppetta mestruale, praticamente in due minuti !
Io, stupita, inizio con le domande a raffica, e lei mi racconta che è comodissima, che si sterilizza prima di inserirla e che quindi è molto più igienica degli assorbenti tradizionali, che non è trattata con sostanze chimiche e che, come avevo potuto constatare, anche fuori casa bastano pochissimi minuti per svuotarla, sciacquarla e reinserirla.
Il fatto che una persona a me vicina, utilizzasse la coppetta mestruale senza problemi e che anzi, ne fosse entusiasta, mi ha fatto superare quella stessa barriera di diffidenza con la quale faccio i conti ogni volta che parlo della coppetta a qualcuno che non ne ha mai sentito parlare e che fondamentalmente non l’ha mai provata.
Se questa mia amica non mi avesse rassicurato su tutta una serie di dubbi e perplessità probabilmente non avrei avuto il coraggio di provare, quindi approfitto per ringraziare di tutto cuore Concetta Sorrentino senza la quale, con tutta probabilità oggi sarei ancora schiava degli assorbenti !
Per fortuna, dopo la chiacchierata con lei, ho subito deciso di inserirmi in un GAS, ovvero un gruppo d’acquisto solidale, tramite il Meetup, e dopo un paio di settimane, per ventisei euro circa, avevo una coppettina mestruale in silicone anallergico, nel suo bel sacchetto di cotone biologico, tutta per me !
La prima volta che l’ho inserita, mi veniva da ridere, al pensiero che avrei avuto dentro di me, questa specie di bicchierino a raccogliere il mio flusso mestruale, e chiaramente i primi giorni riuscivo anche a sentirne la presenza. Come tutte le cose nuove, avevo bisogno di prenderci confidenza, capire il modo migliore in cui inserirla, estrarla ecc … Già dopo un paio di giorni iniziai a scoprirne i vantaggi pratici, la comodità e ad esperire una naturale sensazione di benessere fisico, che, durante il ciclo mestruale, non avrei mai pensato di provare .
Oggi, a quasi due anni da quel giorno, so di aver fatto una delle scelte migliori della mia vita, perché:
- non soffro più di fastidi legati all’utilizzo di tamponi e assorbenti, che essendo trattati con sbiancanti chimici e fibre sintetiche, mi hanno sempre provocato allergia, irritazioni e bruciori, e a mia insaputa, nel caso degli assorbenti interni, di cui io ero una gran consumatrice, mi hanno sempre messo a rischio della TSS, la Sindrome da Shock Tossico, oltre ad aver costantemente alterato il mio equilibrio vaginale naturale, a causa del potere assorbente dei tamponi interni che, oltre al flusso mestruale, si portano via tutta una serie di secrezioni naturali che servono a proteggere le mucose vaginali.
- vivo il ciclo mestruale, nonostante i dolori, in maniera molto più comoda e sicura, senza il timore di sporcarmi, senza l’ansia di andarmi a cambiare ogni poche ore, (addirittura con la coppetta posso stare tranquilla fino 12 h) e nel caso in cui lo desideri, posso fare anche a meno dei vestiti e della biancheria intima! Tra i tanti vantaggi che ci sono nell’utilizzo la coppetta mestruale, non posso non citare, la comodità data dal fatto di poter inserire la coppetta, in tutta tranquillità e senza alcun tipo di controindicazione, anche diversi giorni prima dell’inizio del ciclo, evitando, così, brutte ed improvvise sorprese.
- sono felice di non produrre più migliaia di rifiuti non biodegradabili ne’ tantomeno riciclabili.
- non rinuncio a nessun tipo di attività sportiva, dalla danza alla piscina.
- non spendo più soldi in assorbenti. La mia coppetta dura circa 15 anni, e l’ho pagata 26 euro.

Alla domanda: “torneresti agli assorbenti tradizionali ? “
Rispondo: provate a chiedere ad un ex carcerato se vuole tornare in prigione …

.
COSA TI PORTA IL 2017 ?



.
loading...
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Sostieni questo Blog , GRAZIE

Ottimo Regalo

Ottimo Regalo
per tutte le Occasioni

Scegli una carta delle IMAGO


CLICCA QUI SOTTO
.



Informazioni personali

La mia foto
Siti Internet e Blog Personalizzati

Visualizzazioni totali